Quando devo impianto quale pianta, in modo che fiorisce nel tempo? In quali mesi il mio prato richiede una cura particolare? Quale cura il giardino ha bisogno durante l'inverno? Non chiedere più - Le risposte che troverai sul calendario WOLF-Garten.

Febbraio
Anche se ancora freddo e umido, febbraio riserva anche giornate soleggiate e fiori che iniziano a sbocciare. Controlla e sistema le protezioni invernali, proteggendo con della plastica a bolle o con gli appositi teli le piante più delicate.

Gennaio
Molti sono gli inconvenienti dell’inverno specialmente per chi abita nelle alte latitudini con neve, gelo e ghiaccio, rischi per gli uomini e per la natura.

Marzo
Marzo segna l’inizio della nuova stagione di giardinaggio ed è il periodo migliore per fare nuovi progetti e acquistare le piante.

Aprile
Cimare i crisantemi e gli arbusti a fioritura precoce come Spirea, Prunus giapponese e Forsythia per migliorare la fioritura.
Potare gli agrumi ed effettuare il primo taglio alle siepi a rapido accrescimento come Lauroceraso, Ligustro e Biancospino.

Giugno
Estirpare e poi riporre in magazzino i bulbi già fioriti, zappettare le aiuole fiorite per eliminare le infestanti, pacciamare il sottochioma di alberi e arbusti per ridurre l'evaporazione dell'acqua e frenare lo sviluppo delle infestanti.

Maggio
Taglio, concimazione e annaffiatura. È uno dei mesi ideali per la semina dei nuovi tappeti, se necessario si svolgono i primi trattamenti contro le infestanti (Diserbanti selettivi, Fungicida per il prato).

Luglio
Prato:
annaffiare abbondantemente nelle ore più fresche della giornata, sospendere le concimazioni e i trattamenti curativi, le molecole chimiche sono termo-sensibili con temperature superiori a 20-22° C, in più si corre il rischio di bruciare il prato.

Agosto
Cimare i rampicanti sempreverdi (caprifoglio, edera, gelsomino, ecc.). Dopo la fioritura potare i rosai rampicanti non rifiorenti. Potare gli alberi e gli arbusti sfioriti per eliminare i rami appassiti e svecchiare la chioma.

Ottobre
Rimuovi le foglie secche dal prato per evitare che si formino delle macchie marroni. Se rimangono sull’erba rischiano infatti di soffocare il prato.

Settembre
Settembre segna il passaggio dall’estate all’autunno. È il momento della raccolta di frutti e ortaggi. È ancora necessario rimuovere le erbacce e tagliare i fiori estivi appassiti ed è il momento giusto per iniziare a potare le siepi.

Novembre
Ci avviciniamo alla fine dell’anno e la maggior parte delle piante è in riposo vegetativo. Puoi potare le piante decidue, gli arbusti e le siepi.

Dicembre
Dove il terreno non è gelato preparare il terreno per le piantagioni primaverili. Se non l'hai ancora fatto affrettati ad approntare i ripari necessari per proteggere le piante più sensibili dall'arrivo dei primi geli.